ARTE E MESTIERI

artigianato e arte nella comunicazione

Marilisa Mincuzzi ed Edoardo Nicoletti in quattro decenni di attività creativa e professionale hanno avuto modo di cimentarsi nei ruoli e nelle situazioni più diverse, dal progetto artistico a budget zero alla produzione televisiva internazionale, dal cortometraggio d'autore alla piattaforma web comunitaria. Tante e articolate le competenze tecniche e creative: montatore cinetelevisivo, illustratore, regista, correttore di bozze, decoratore, copywriter, documentarista, grafico, produttore esecutivo, sarto, costumista, web designer, sound designer, conferenziere, scrittore, operatore di ripresa, editor, fonico, animatore 2D e 3D... sicuramente dimentichiamo qualcosa, ma  una cosa è certa: la passione, la competenza e la professionalità di questa coppia, capace di rispondere in modo originale ad ogni esigenza. 

Cosa stiamo facendo?

Quotidianamente Marilisa Mincuzzi e Edoardo Nicoletti svolgono attività creative e professionali nel campo della comunicazione multimediale. Altrettanto costante è l'impegno no-profit e nel volontariato per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale e il sostegno ai giovani operatori del settore.

Dicembre 2024 - Videotelemetrie per la guida sicura

Da circa venti anni la Scuola di Guida Sicura di Vito Popolizio è impegnata nella realizzazione di attività finalizzate al miglioramento della sicurezza stradale per guidatori aziendali e professionali. Guida sicura, difensiva, ecodrive e tecniche di controllo del veicolo in condizioni estreme sono al centro delle lezioni di guida che vengono registrate insieme ai principali parametri tecnici e messe a disposizione dei partecipanti su una apposita piattaforma online.

settembre 2024 -  In viaggio con Berkeley sulle strade del Salento

Montaggio e post-produzione per In viaggio con Berkeley sulle strade del Salento, un'avventura on the road delle Pinte di Storia nel tacco d'Italia, che come guida d'eccezione hanno avuto nientepopodimeno che George Berkeley, uno dei grandi filosofi empiristi britannici del XVIII secolo.

febbraio 2024 -  Formica naturalista

Formica naturalista è una attività social di divulgazione scientifica realizzata raccontando la natura con curiosità e leggerezza.  Abbiamo collaborato con vero piacere alla nascita dell'immagine grafica e dell'identità della pagina.

MARILISA MINCUZZI

Nata a Bari nel 1962 scopre giovanissima una insopprimibile vena creativa che la porta inizialmente ad esprimersi nel design tessile, nella decorazione e nel packaging creativo.  A fine anni '80 scopre la computer grafica e in quel settore opera professionalmente in emittenti televisive e centri di produzione audiovisiva.

Nel 1991 è co-fondatrice di Eido Lab dove immediatamente sperimenta le potenzialità di un innovativo approccio creativo che integra le allora nascenti tecnologie multimediali e della computer animation.

Dai primi anni '90 ininterrotta è anche l'attività nel campo del design grafico dell'illustrazione e della impaginazione editoriale con migliaia di manifesti, opuscoli, libri, marchi e linee grafiche creati per aziende, enti e iniziative culturali in tutta Italia.

Applica a partire dal 1996 il suo caratteristico mix di creatività e innovazione anche alla creazione di siti web e allo studio di meccanismi di interazione ipertestuale fino ad arrivare nel decennio seguente alla progettazione di supporti di comunicazione complessi multipiattaforma.

La digitalizzazione, il riutilizzo e la valorizzazione di materiali d'archivio, il restauro fotografico digitale e lo sviluppo di piattaforme multimediali didattiche e di divulgazione costituiscono ulteriori campi di applicazione della sua capacità tecnico-creativa.

Non tralascia infine l'antica passione per la nobile arte della sartoria realizzando abiti per rievocazioni storiche con una scelta filologicamente corretta di tessuti e tecniche di lavorazione. A questi affianca l'ideazione e realizzazione di originali borse contemporanee realizzate con materiali di recupero.

EDOARDO NICOLETTI

Nato a Bari nel 1962 si forma partecipando nella seconda metà degli anni '70 alla tumultuosa stagione della nascita delle "radio libere" in Italia.

Dal 1982 avvia collaborazioni professionali nei settori della comunicazione e della produzione audiovisiva con strutture come l’Ente Teatro Petruzzelli (1982–83 ufficio stampa e p.r.), l’A.G.I.S. (1982–87 mediateca del Centro di Cultura Cinematografica ABC), la Video Club Scrl (società di produzione audiovisiva di cui è vicepresidente fino al 1986).

Nel 1983 svolge pionieristica attività di ricerca e sperimentazione nel campo della computer grafica per la comunicazione e, l’anno successivo, vince una borsa di studio Olivetti per specializzazione in progettazione del software.

Nel 1985 svolge attività autonoma di consulenza informatica e realizza, primo in Puglia, un supporto promozionale interattivo in computer animation per la Eidos Ricerca & Progetto (Il Fortino di Bari – Progettare il riuso).

Nel biennio 1985/86 collabora con il centro di produzione Trans TV alla realizzazione di numerosi documentari e filmati pubblicitari.

Nel 1987 è chiamato ad organizzare il nascente settore computer grafica del gruppo televisivo Telenorba realizzando alcune tra le prime applicazioni di digital video processing e virtual set in Italia.

L’anno seguente avvia l’attività di docente in corsi di formazione e specializzazione che svolgerà per diverse strutture pubbliche e private (IFAP–IRI, Mediateca En.A.I.P. – Rilter – Elea – Concorsi & Concorsi, Università di Bari).

Nel 1989 lascia Telenorba per Primavideo, centro di produzione broadcast leader nell’Italia meridionale, dove ricopre l’incarico di responsabile del settore post–produzione. In questo periodo frequenta stage di specializzazione presso importanti aziende nazionali del settore e collabora alla realizzazione di programmi per Telemontecarlo, RAI, BBC, Rede Globo (Brasile), TV Norge (Norvegia) ed altre emittenti nazionali ed estere.

Dal 1991 è titolare di Eido Lab, la prima società multimediale in Puglia, operante nei settori della produzione audiovisiva, della realizzazione di software multimediale su CD–ROM e DVD, della comunicazione su supporti tradizionali e successivamente in internet. Eido Lab opera in ambito nazionale fornendo servizi, prodotti e consulenze ad aziende, enti pubblici e strutture del settore didattica e università. Nel 2012 l'archivio audiovisivo dell'azienda viene dichiarato d'interesse culturale nazionale dal MiBACT. A fine 2014, Eido Lab cessa l’attività commerciale, trasformandosi in no-profit in forma di APS. Edoardo Nicoletti ne è presidente e continua a dirigerne le attività fino a fine 2017.

Dal 2018 torna ad operare autonomamente nel campo della comunicazione, alternando attività creative, di consulenza professionale e culturali, in particolare finalizzate alla conservazione e valorizzazione del patrimonio audiovisivo e delle memorie del territorio.

In quattro decenni di attività professionale ha collaborato alla realizzazione di decine di produzioni cine–televisive, fiction e show TV, documentari e commercial. Ha realizzato il montaggio di circa duecento cortometraggi, documentari e film a soggetto per conto di registi e società di produzione italiane. Ha coordinato la progettazione e lo sviluppo di numerose campagne di comunicazione integrata multimediale.

È autore dei volumi "Si vede e si sente? - agile guida non convenzionale alla produzione audiovisiva" (2012) e "Alcolica Letizia" (2016)

Edoardo Nicoletti su IMDB

Edoardo Nicoletti su IMDB